Questa proposta formativa si basa sui contenuti e sulle linee guida definite per il corso "Governance, Etica, Conformità e Diritti Umani secondo gli standard GRI e i GRI Universali", che comprende un nuovo sguardo su come identificare i temi materiali importanti nelle organizzazioni, nelle aziende e nelle istituzioni, tenendo conto dei contributi degli stakeholder nell'ambito della governance.
In relazione all'etica, alla compliance e ai diritti umani, la sua importanza risiede nel fatto che sono necessarie maggiori informazioni sul processo di identificazione dei temi materiali e sul coinvolgimento degli stakeholder, ovvero individui o gruppi i cui interessi sono, o potrebbero essere, influenzati dalle attività e dalle decisioni dell'organizzazione, delle società e delle istituzioni. Gli impatti relativi all'etica e ai diritti umani spesso non vengono riportati. Per questo motivo il GRI, nel suo aggiornamento "Universal GRI", ha incluso, a partire dal 2023, i diritti umani all'interno di organizzazioni, aziende e istituzioni.
Il nuovo approccio GRI ai bilanci di sostenibilità e a questi temi garantisce una maggiore trasparenza per un'ampia gamma di requisiti generali di reporting e per tutti i temi materiali.
All'interno di un bilancio certificato GRI, concentrarsi su etica, conformità, trasparenza, governance e diritti umani aumenta l'impatto sulle persone. E se a tutto questo si aggiunge l'utilizzo di strumenti intergovernativi come la guida "Principi delle Nazioni Unite per le imprese e i diritti umani", si avrà un impatto sulle azioni delle organizzazioni, delle aziende o delle istituzioni, in tutte le loro attività e, in ultima analisi, sui loro benefici a lungo termine. Per questo motivo l'approccio all'identificazione dei temi materiali si concentrerà ora sugli impatti più significativi delle organizzazioni nelle aree dell'economia, dell'ambiente e delle persone, compresi gli impatti sulle risorse umane. Per quanto riguarda la rendicontazione della governance, molti stakeholder stanno già richiedendo, tra le altre cose, una chiara tendenza dell'interesse degli investitori e la richiesta di un'informativa più strutturata sulla governance.
Questo nuovo approccio prevede una sola modalità di conformità e stabilisce una chiara aspettativa su ciò che deve essere riportato. Questo corso è stato preparato per fornire le linee guida di base per facilitare e interpretare ciò che ci si deve aspettare quando si consulta un bilancio preparato in conformità con gli Standard Universali GRI che si riferiscono a Etica, Governance, Compliance e Diritti Umani.
Il reporting sui diritti umani sta gradualmente evolvendo e crescendo, con un numero sempre maggiore di organizzazioni, aziende e istituzioni che conducono una due diligence per identificare i loro impatti reali e potenziali sui diritti umani, dichiarando un impegno pubblico a rispettare i diritti umani e implementando i sistemi necessari nelle loro operazioni per gestire la questione, anche nelle loro catene di approvvigionamento.